Gli impianti della Panarotta non apriranno per la stagione invernale 2024/2025. L’annuncio è stato dato da Trentino Sviluppo. A seguito di un confronto con la società interessata (Lagorai 2001 srl), è sfumata anche l’ipotesi della gestione parziale che era stata ventilata qualche settimana fa. La società ha manifestato difficoltà nel reperire personale, a cui si aggiunge l’impossibilità di utilizzare molte attrezzature necessarie ad apprestare la stazione in sicurezza, perché ancora coinvolte nella liquidazione della precedente gestione.
“Abbiamo preso atto dell’impossibilità di riuscire ad aprire la stazione della Panarotta – osserva Albert Ballardini, vicepresidente di Trentino Sviluppo con delega agli impianti turistico funiviari – pur constatando un interesse molto forte del territorio nella direzione di valorizzare la montagna in chiave turistica e per l’intero anno. Ciò ci sprona ad avviare le opportune interazioni per dare una nuova veste al turismo della Panarotta“.
L’iter per la ricerca di un nuovo gestore per gli impianti funiviari e di innevamento del Monte Panarotta è cominciato il 6 settembre 2024 con un avviso pubblico di ricerca manifestazioni di interesse da parte di Trentino Sviluppo. Dopo la riunione della Commissione di verifica dei requisiti, le società partecipanti, in data 15 ottobre, sono state invitate a presentare la propria offerta. Il 31 ottobre, preso atto che nessuna della società ha risposto, la procedura si è conclusa.
A metà novembre Trentino Sviluppo ha avviato un’ulteriore fase con le 3 imprese che avevano manifestato il generico interesse ad essere invitate in risposta all’avviso di data 6 settembre 2024, al fine di verificare il permanere dell’interesse alla gestione di un solo impianto (Furet). Dieci giorni dopo, il 25 novembre, l’impresa Lagorai 2001 ha confermato il proprio interesse alla gestione del solo impianto Furet, dichiarando di essere in grado di soddisfare solo in parte i requisiti richiesti per l’apertura e la gestione.