Era il 20 luglio 1969 quando gli americani atterrarono sulla Luna. Da allora i progressi nella ricerca e nella conoscenza di questo Pianeta che continua ad affascinare gli uomini sono aumentati. Se ne parlerà in occasione di due serate organizzate dall’Associazione Amici della Storia di Pergine. La prima serata è organizzata venerdì 21 marzo alle 20.30 presso l’auditorium don Milani, a Pergine. Interverranno il vicepresidente del Dominio Esplorazione e Scienza di Thales Alenia Space Walter Cugno, che da anni si occupa di come il mondo spaziale stia subendo una profonda trasformazione e al tempo stesso una forte accelerazione di programmi ed iniziative istituzionali e private, e l’ingegnere aerospaziale Bruno Strim, che approfondirà in particolare le prospettive future e il ruolo dell’Italia nei nuovi progetti spaziali. Cugno presenterà anche i progetti aziendali per la realizzazione della Stazione Spaziale Commerciale.
La seconda serata, mercoledì 26 marzo alle 20.30, vedrà come ospite il professore di Fisica sperimentale dell’Università di Trento Roberto Battiston, che parlerà di “Dietro le quinte di Chat GPT, un’introduzione all’intelligenza artificiale generativa”. Un ramo della computer science che di “intelligente” non ha nulla, ma che è in grado di elaborare velocemente testi e ricerche sulla base di milioni di dati immagazzinati nella memoria dei server. Gli eventi sono organizzati con il patrocinio del Comune di Pergine e con la collaborazione della Cassa Rurale Alta Valsugana e del Teatro comunale di Pergine.