Una terra di minatori dalla forte identità

Il Museum Filzerhof

Intorno al 1200 una piccola comunità di coloni di origine bavarese si insediò nella Valle dei Mocheni. Da allora e fino ad oggi è riuscita a conservare una modalità di comunicazione verbale che ha assunto la specificità di una vera e propria lingua. Benché non fosse immune dai contatti con le lingue parlate nelle aree circostanti, il bersntolerisch o mòcheno, ha mantenuto la propria identità e fa parte delle oltre 6.000 lingue parlate al mondo. Identità linguistica, attività lavorativa specializzata, tradizioni culturali e religiose sono le caratteristiche che formano una comunità.

Questo vale per ieri ed anche per oggi. Una visita alla Bersntol-Valle del Fersina per conoscerla meglio, può aiutare a comprendere le dinamiche che caratterizzano anche le comunità del ventunesimo secolo. Nelle lingue, come nella cartografia, la realtà è rappresentata da codici simbolici che permettono di “leggere” ciò che ci sta attorno. Questa lettura permette altre opzioni
di tipo concettuale e cognitivo: anticipare, ipotizzare, trarre conclusioni. In sintesi la capacità di comprendere (prendere con sé – accogliere).

La passeggiata ha origine a Palai en Bersntol (1.350 m), dove troviamo il Bersntoler Kulturinstitut-Istituto Culturale Mòcheno e lo S Pèrkmandl Haus-Centro didattico mineralogico, che possiamo visitare subito od al termine del percorso. Il posteggio è presso il Campo sportivo (1.320 m). Scendendo lungo la strada provinciale a valle del paese, con direzione Vlarotz, si trovano le indicazioni della Ippovia verso Valcava. Con un comodo sentiero si attraversa il Bersn-Fersina e si aggira il crinale raggiungendo il Museum Sog van Rindel, una antica segheria ad acqua (1.440 m). Si prosegue su sterrata e poi in discesa su asfalto lungo la strada a basso traffico della Valcava, fino in località Hachler (1.310 m). Qui è possibile scendere lungo la provinciale fino al Museum Filzerhof, complesso rurale-abitativo (1.244 m); fare attenzione alle giornate ed agli orari di apertura.

Il ritorno ad Hachler è per la stessa strada. Da Hachler si continua lungo la provinciale, si oltrepassa l’alto ponte stradale e subito dopo la frazione di Knoppn si sale a sinistra per un sentiero che costeggia un torrente. Si passa tra le caratteristiche case di Lenzar e poi di Steffenar, rimanendo sulla strada bassa. Un viottolo sale alla provinciale, la attraversa e sale alla Kirch dedicata a Santa Maria Maddalena (1.390 m), posta in splendida posizione panoramica. Per strada asfaltata si passa da Stallal e si scende a Lenzar (1.350 m), dove ritroviamo il Bersntoler Kulturinstitut.

PUNTI DI INTERESSE

ISTITUTO CULTURALE MÒCHENO
www.bersntol.it Si occupa della conservazione e valorizzazione del patrimonio linguistico e culturale della comunità mòchena. Visite luglio e agosto tutti i giorni 10-12, 14-16.
S PÈRKMANDL HAUS
La casa dello Pèrkmandl, un immaginario folletto delle miniere. Affronta la tematica delle miniere e dei minatori in epoca tardomedievale. Visite luglio e agosto da martedì a domenica 10-12.30, 13.30-18.
MUSEO SOG VAN RINDEL
Antica segheria veneziana ad acqua, funzionante fino agli anni ‘70 del secolo scorso. Restaurata nel 2010 è attiva per dimostrazioni didattiche. Visite luglio e agosto il lunedì 15-17.30.
MUSEO FILZERHOF
È il caratteristico maso, complesso abitativo con caratteristiche di autosufficienza. Di grande interesse etnografico. Visite luglio e agosto martedì, giovedì, sabato e domenica 10.00-12.00 15.00-17.30.
CHIESA DI S. MARIA MADDALENA
Attualmente in restauro. Eretta nel 1522 in posizione panoramica. Altare maggiore in legno decorato del XVII secolo.

vitaTrentina

Got Something To Say?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

vitaTrentina